Comune di Voltaggio - Voltaggio, Provincia di Alessandria

Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi, 2, 15060 Voltaggio AL, Italia.
Telefono: 0109601214.
Sito web: comune.voltaggio.al.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 43 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Comune di Voltaggio

Comune di Voltaggio Piazza Giuseppe Garibaldi, 2, 15060 Voltaggio AL, Italia

⏰ Orario di apertura di Comune di Voltaggio

  • Lunedì: 09–11
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 09–11
  • Giovedì: 09–11
  • Venerdì: 09–11
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Introduzione al Comune di Voltaggio

Il Comune di Voltaggio, situato nella bella regione del Monferrato, è un vero tesoro nascosto tra le province di Piemonte e Liguria. Sebbene sia un luogo poco conosciuto, offre molte caratteristiche che lo rendono un destino interessante per tutti. Indirizzo: Piazza Giuseppe Garibaldi, 2, 15060 Voltaggio AL, Italia. Se avete bisogno di contattarli, potete chiamare il 010 9601214.

Informazioni Utili

Per chiunque si trovi nel area o planifichi un viaggio, è importante conoscere alcune informazioni pratiche. Il Comune di Voltaggio dispone di un parcheggio accessibile per tutti, incluso chi usa una sedia a rotole. Questo è un dettaglio sempre apprezzato per garantire che tutti possano godere dell'esperienza locale senza ostacoli.

Dettagli Importanti

- Specialità: Voltaggio è principalmente conosciuto come un municipio, ma la sua bellezza e la sua storia lo rendono un luogo unico da visitare.
- Altri Dati di Interesse: Tra i punti di interesse si trovano case colorate addossate, stretti carrgioni che guidano nei sentieri nascosti, e un piccolo fiume che ricrea un'atmosfera magica. È possibile godersi un tuffo nelle acque in estate.
- Opinioni e Valutazioni: Con 43 recensioni su Google My Business, la media delle opinioni è molto elevata, con un punteggio di 4.7/5. Questo sottolinea la soddisfazione dei visitatori, che descrivono Voltaggio come un "borgo delizioso" con una forte identità locale.

Casusti di Esperienza

- Ambiente Naturale: Ippocastani in ogni angolo, castagne matte da raccogliere e una leggenda locale sulle acque sulfuree attendono di essere esplorate. È un luogo perfetto per chi ama la natura e desidera scoprire segreti nascosti.
- Storia e Cultura: Voltaggio è ricco di storia, con piccole chiese che riflettono il passato del territorio. È un luogo dove la tradizione incontra la bellezza dell'Italia meridionale.

Recomendazione Finale

Se stai pianificando un viaggio nel Monferrato e sei curioso di scoprire un luogo autentico e affascinante, non perdere l'occasione di visitare Voltaggio. Contattaci attraverso la loro pagina web per ulteriori informazioni o per pianificare una tua visita. La combinazione di bellezza naturale, storia ricca e accogliente atmosfera vi assicurerà un'esperienza indimenticabile. Non aspettate più, parte ora stesso per scoprire il vero fascino del Comune di Voltaggio

👍 Recensioni di Comune di Voltaggio

Comune di Voltaggio - Voltaggio, Provincia di Alessandria
linda F.
5/5

Borgo delizioso, nella zona del Monferrato (tra Piemonte e Liguria).
Casine colorate addossate, stretti carrugi che ti portano a scoprire un tesoretto poco conosciuto. Da visitare anche in estate per un tuffo nelle suddette acque.
È attraversato da un piccolo fiume che è esondato pochi giorni fa ma ritornato in sé in poco tempo.
Colmo di storia e piccole chiese, da scartare come un amaretto tipico del posto.
Ippocastani ovunque e tante castagne matte da raccogliere. Da scoprirne le acque sulfuree.

Comune di Voltaggio - Voltaggio, Provincia di Alessandria
Mauro G.
4/5

Il nome del comune è attestato in documenti medievali sotto varie forme: Vultabum, Vultabium, Voltabium, Vultacium che potrebbe indicare una svolta di strade o di fiume, un magazzino di mercanzie su vie romane oppure mutato nella forma.
Le origini risalgono, molto probabilmente, al periodo romano, viene menzionato per la prima volta in un documento ufficiale nel 1007
È rinomato per la produzione di amaretti.
Il Patrono è San Giovanni Battista de Rossi che si festeggia il 24 maggio.

Comune di Voltaggio - Voltaggio, Provincia di Alessandria
Gavi W. L.
5/5

Chi ha visitato Voltaggio sa quanto ci sia di bello da vedere e da scoprire. Voltaggio era soggetto al dominio Obertengo e alla Signoria dei Vescovi Conti di Tortona nel X secolo, poi nel 1121 passò sotto il dominio della Repubblica di Genova.
Noi abbiamo visitato e lo consigliamo vivamente:
L'ORATORIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA - All'interno dell’edificio religioso si conservano importanti opere pittoriche. ma quella che ci ha colpito è un dipinto di Sinibaldo Scorza datato 1617 “L’immacolata”.
PALAZZO SPINOLA - Venne fondato nel 1854 ed ulteriormente ingrandito nel 1882 dal Dottor Giambattista Romanengo, che fu per oltre mezzo secolo un punto di riferimento della borghesia genovese per le loro vacanze.
La CHIESA PARROCCHIALE DI S. MARIA ASSUNTA E DEI SANTI NAZARIO E CELSO - La Chiesa fu edificata nel 1202: tuttavia le origini della chiesa potrebbero essere precedenti. All'interno della chiesa vi sono dodici altari. L'altare maggiore fu costruito in legno, poi nel 1770, trasformato in marmo da Pompeo Scorza. All'Interno sono custodite numerose opere di grande importanza.
PALAZZO SCORZA - Il Palazzo conserva lapidi che risalgono al XII – XIII secolo: la più antica datata 1161 fornisce il primo riscontro dell’esistenza in loco del Castello. Il Palazzo è la storica residenza della famiglia Scorza, dove nacque il 16 luglio 1589 il pittore Sinibaldo Scorza, discendente dai Conti di Lavagna.
PALAZZO DE FERRARI GALLIERA - Palazzo del tardo ‘500, apparteneva in origine al locale ramo dei De Ferrari. Una iscrizione in elegante latino nell'atrio dell’ingresso ricorda che qui venne ospitato, nel 1702, Filippo V Re di Spagna. Fu residenza estiva di Maria Brignole Sale nella seconda metà dell’ottocento.
PONTE DEI PAGANINI - Ponte Romanico che conduce all'area periurbana del Mulino Basso in cui nel XIX Secolo operò la Ferriera De Ferrari. Il manufatto in pietra a vista, a due arcate asimmetriche, parapetto e rosti, rappresenta la più antica costruzione del Comune.
Per ultimo abbiamo visitato il CONVENTO E QUADRERIA DEI FRATI CAPPUCCINI LIGURI - L’edificio costruito nel 1603 ha conservato la tradizione della presenza francescana. All'interno la PINACOTECA è una collezione di primissimo piano, composta da dipinti di arte sacra custodite nella Chiesa e nel Convento Cappuccino di Voltaggio al confine tra Liguria e Piemonte.Opere che vanno dal XV al XVIII secolo di autori liguri, piemontesi e lombardi quali Luca Cambiaso, Domenico Fiasella, Sinibaldo Scorza, Bernardo Strozzi, Agostino Bombelli, Paolo Pagani. E’ la seconda conservatoria del Piemonte e vale assolutamente la pena di visitarla!

Comune di Voltaggio - Voltaggio, Provincia di Alessandria
Loremi
5/5

Un piccolo presepe ecco com'è Voltaggio.
Ben tenuto e con sentieri ombrosi ed erba tagliata.
Tante attività da fare per grandi e piccini.
Negozi di alimentari e macelleria ottimi.

Comune di Voltaggio - Voltaggio, Provincia di Alessandria
Piero C.
5/5

Paese ben tenuto .... a mio parere .... con una preziosa attenzione ai più piccoli ( vedi lo splendido parco giochi !!!!! ) Circondato da una splendida natura !!!!! Ce ne fossero di paesi così !!!!!!!

Comune di Voltaggio - Voltaggio, Provincia di Alessandria
Bruno P.
4/5

Località tranquilla e fresca nell'appennino ligure-piemontese. Vivibile e frequentata in estate per il suo clima fresco abbastanza solitaria in inverno.

Comune di Voltaggio - Voltaggio, Provincia di Alessandria
giacomo P.
5/5

Antico borgo tra Piemonte e Liguria, un gioeillino da vedere almeno una volta nella vita.

Comune di Voltaggio - Voltaggio, Provincia di Alessandria
Carole
5/5

Il paese più bello del mondo!! 😜

Go up