Nuraghe Corvos - Florinas, Provincia di Sassari

Indirizzo: SP97, 07030 Florinas SS, Italia.

Sito web: donnanuragica.com
Specialità: Sito storico.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 38 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Nuraghe Corvos

Nuraghe Corvos SP97, 07030 Florinas SS, Italia

⏰ Orario di apertura di Nuraghe Corvos

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Nuraghe Corvos: Una Visita al Passato

Nuraghe Corvos, situado en la SP97, 07030 Florinas SS, Italia, es un importante sito arqueológico de la civilización nurágica, que data del Bronce Antiguo (circa 1500-1200 a.C.).

Características y Ubicación

  • Nuraghe Corvos está compuesto principalmente por conci calcarei parcialmente intacto, con una altura aproximada de 8/9 metros.
  • Es posible ascender al monumento mediante una escalera interna parcialmente derrumbada.
  • El entorno del sitio es limpio, a pesar de la amenaza cercana de una quercia.

Especialidades

La principal especialidad de Nuraghe Corvos es su valor histórico y cultural, ofreciendo a los visitantes una oportunidad única de explorar las antiguas ruinas de la civilización nurágica.

Otros Datos de Interés

  • Nuraghe Corvos es adecuado para niños.

Opiniones y Valoraciones

Con un total de 38 opiniones en Google My Business, Nuraghe Corvos disfruta de una calificación promedio de 4.5/5. Los visitantes elogian la oportunidad de explorar un monumento casi intacto y aprecian la limpieza del entorno.

Visitar Nuraghe Corvos es una experiencia emocionante e informativa que permite a los visitantes adentrarse en el mundo de los antiguos nurágicos y descubrir su rica historia.

Página Web Oficial

Para obtener más información sobre Nuraghe Corvos y planificar tu visita, consulta su página web oficial: donnanuragica.com

Recomendación Final

Si buscas una aventura en el tiempo y la oportunidad de explorar un sitio arqueológico de gran importancia histórica, Nuraghe Corvos es una visita que definitivamente no debes perderte. Contacta con ellos a través de su página web para obtener más detalles y planificar tu visita.

👍 Recensioni di Nuraghe Corvos

Nuraghe Corvos - Florinas, Provincia di Sassari
Giorgio F.
5/5

Un monotorre quasi tutto composto da conci calcarei ancora parzialmente integro con un’altezza di circa 8/9 metri possibile salire sopra da una scala interna parzialmente caduta. Lo spazio intorno risulta pulito nonostante una quercia lo minacci molto da vicino.

Nuraghe Corvos - Florinas, Provincia di Sassari
Roberta S.
5/5

Fantastica scoperta casuale durante una giornata di Pasquetta: nuraghe di tipo complesso (anche se a prima vista non sembrerebbe) composto da una torre principale ben visibile. Posto proprio sulla strada, ha ancora gran parte delle strutture annesse coperte dalla terra. L'ingresso è libero e si può salire fino alla cima della torre che purtroppo risulta invasa dal lentischio.

Nuraghe Corvos - Florinas, Provincia di Sassari
Mario L.
3/5

Un bel nuraghe monotorre. Facile da trovare. Si parcheggia sul ciglio della strada da cui è visibile.Si può entrare anche dentro e salire sino alla cima del nuraghe.
Da su si può ammirare il panorama circostante. Peccato, come spesso accade, poco curato e valorizzato.
Non si paga

Nuraghe Corvos - Florinas, Provincia di Sassari
Davide F.
5/5

E' un fantastico nuraghe e molto probabilmente anche poco conosciuto e pubblicizzato! Noi l'abbiamo trovato per caso nonostante sia posizionato a soli 30 km da casa nostra! Stupendo anche il paesaggio di contorno, da vedere molte attrazioni in zona! Posizionato nei nostri itinerari on the road in Sardegna!

Nuraghe Corvos - Florinas, Provincia di Sassari
Mario S.
5/5

Bellissimo nuraghe ben conservato e tenuto bene bello anche il paesaggio circostante

Nuraghe Corvos - Florinas, Provincia di Sassari
Michele M.
4/5

Il Corvos è un nuraghe di tipo complesso composto da una torre principale e da un bastione con due torri secondarie. Il monumento presenta la peculiarità di essere stato restaurato in antico a seguito del cedimento delle strutture murarie superiori o per la necessità di realizzare un ulteriore piano. La torre principale, quella meglio conservata, ha pianta circolare (diam. m 13,60. alt. m 8,20) ed è costruita alla base con blocchi di calcare di grandi dimensioni appena sbozzati. ad essi, nel corso del restauro, sono stati sovrapposti conci di trachite scura ben lavorati. Il restauro non appare uniforme: nel lato NE, probabilmente interessato dal cedimento delle strutture, interessa anche i filari calcarei sottostanti, mentre nei restanti lati si imposta con regolarità sulla struttura originaria in calcare. L'ingresso alla torre principale, orientato a SE (alt. m 0,85), è coperto da un architrave con due spiragli di scarico che presenta, sulla faccia interna, una risega. Una vistosa lesione interessa oggi lo stipite s. e ha causato il posizionamento di una pietra di sostegno che ostruisce parte dell'ingresso. L'andito restrostante (lungh. m 4,80. alt. m 2,25) presenta a s. la nicchia d'andito (m 1,70 x 1,10 x 1,05 h) e a d. l'ingresso della scala (m 1,70 x 3,20 h ) oggi ingombra da macerie. Percorrendo quest'ultima si raggiunge la sommità della torre dove si conservano scarsi resti della camera superiore. Il corridoio conduce alla camera a "tholos", con pianta leggermente schiacciata (m 4,30 x 4,50. alt. m 5,30) edificata con pietre di dimensioni decrescenti, poste in opera con cura. Sul profilo del vano si aprono, con disposizione a croce, tre nicchie: i vani di sinistra e centrale hanno pianta semicircolare, quello sulla d. si sviluppa a "L". Il bastione (largh. m 24. spess. m 6) inglobava due torri oggi appena leggibili sul terreno (diam. m 7,50 e m 9). Le cortine murarie del corpo aggiunto affiorano appena ad eccezione del lato a sud-ovest, prossimo alla scarpata che scende al fiume Mannu, dove le strutture si ergono per un'altezza residua di circa 2 m su tre filari di pietre. Sardegna Turismo

Nuraghe Corvos - Florinas, Provincia di Sassari
Layledda
5/5

Mi sono fermata per caso mentre andavo alla domus di Campu Luntanu. Si trova proprio accanto alla strada in un'area pulita e fruibile. Il monumento è caratterizzato da diversi crolli, soprattutto nella scala.

Nuraghe Corvos - Florinas, Provincia di Sassari
Giovanni D.
4/5

Bellissimo affascinante e misterioso come lo sono tutti i siti archeologici della Sardegna, fornito di parcheggio. Il neo che lo accumuna a molti altri, è la scarsità d'informazione e di cura,

Go up