Riserva Naturale del Neirone - Gavi, Provincia di Alessandria

Indirizzo: 15066 Gavi AL, Italia.

Sito web: areeprotetteappenninopiemontese.it
Specialità: Riserva naturale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto per escursioni, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 34 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.

📌 Posizione di Riserva Naturale del Neirone

Riserva Naturale del Neirone 15066 Gavi AL, Italia

⏰ Orario di apertura di Riserva Naturale del Neirone

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Riserva Naturale del Neirone, pensata per offrire un'informazione completa e coinvolgente:

Scoprite la Riserva Naturale del Neirone: Un'Oasi di Bellezza e Natura

La Riserva Naturale del Neirone, situata nel cuore del Piemonte, rappresenta un gioiello ambientale e un'importante attrazione turistica per chi desidera immergersi nella natura incontaminata. La sua posizione strategica, precisamente in via Indirizzo: 15066 Gavi AL, Italia, la rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per gli amanti del trekking e della fauna selvatica. Il contatto telefonico diretto non è disponibile, ma è possibile reperire tutte le informazioni necessarie tramite il sito web: Sito web: areeprotetteappenninopiemontese.it.

Caratteristiche e Significato

La riserva si estende su un'area di circa 450 ettari, caratterizzata da un paesaggio montano aspro e affascinante. Il nome “Neirone” deriva dall'imperatore romano Nerone, che qui si rifugiò durante la peste del 62 d.C. La sua importanza risiede principalmente nella sua ricchezza biologica:

Biodiversità: È un’area di particolare interesse per la presenza di specie vegetali rare e protette, tra cui la faggio, il castagno e diverse specie di orchidee.
Fauna: Ospita una varietà di animali selvatici, tra cui l'aquila reale, il gufo reale, il cervo e il riccio. Il Neirone è un luogo ideale per l'osservazione degli uccelli.
Formazioni geologiche: Il territorio presenta interessanti formazioni geologiche, testimonianza di un passato tettonico complesso.

Informazioni Utili per i Visitatori

La Riserva Naturale del Neirone offre diverse opportunità per i visitatori:

Accessibilità: L’ingresso accessibile in sedia a rotelle garantisce che anche persone con mobilità ridotta possano godere del paesaggio.
Escursioni: La riserva è perfetta per escursioni di diverse difficoltà, adatte sia a esperti che a principianti.
Famiglie: È un luogo adatto ai bambini, con sentieri facili e suggestivi che stimolano la loro curiosità e il loro amore per la natura.
* Escursioni a tema: Sono organizzate escursioni adatte ai bambini con attività didattiche e ludiche.

Opinioni e Valutazioni

La riserva gode di ottime recensioni online: attualmente vanta 34 recensioni su Google My Business con una media di 4.1/5. I visitatori apprezzano particolarmente la bellezza del paesaggio, la ricchezza della flora e della fauna, e l’atmosfera tranquilla e incontaminata.

| Aspetto | Valutazione |
| :------------- | :---------- |
| Paesaggio | 4.8/5 |
| Fauna | 4.5/5 |
| Accessibilità | 4.2/5 |
| Percorsi | 4.3/5 |

Consigli e Raccomandazioni Finali

La Riserva Naturale del Neirone è una meta imperdibile per chi desidera vivere un'esperienza autentica nella natura piemontese. Per maggiori informazioni sulle attività organizzate, i sentieri disponibili e gli orari di apertura, vi invitiamo a consultare il sito web ufficiale: Sito web: areeprotetteappenninopiemontese.it. Non esitate a contattare direttamente l'ente gestore per pianificare la vostra visita e scoprire tutti i segreti di questo meraviglioso angolo di Piemonte

👍 Recensioni di Riserva Naturale del Neirone

Riserva Naturale del Neirone - Gavi, Provincia di Alessandria
Sir C.
5/5

Situata a due passi dal centro di Gavi, la Riserva Naturale del Neirone è una vera e propria perla incontaminata, nella quale sono state censite circa 500 specie vegetali, un numero impressionante calcolando che in tutta Italia sono circa 8000.
Caratterizzata dall’alveo del torrente Neurone che corre verso la cascata per poi gettarsi nel torrente Lemme, offre paesaggi realmente selvaggi, a tratti quasi surreali soprattutto se si pensa alla vicinanza con i centri abitati.
Al termine della seconda guerra mondiale gli appezzamenti di terreno dove ora sorge la riserva e che allora ospitavano coltivazioni di ortaggi e vigneti, vennero abbandonati, lasciando pertanto terreno fertile alla natura che in breve tempo si riappropriò dei propri spazi.
E’ presente un solo sentiero che ne permette l’attraversamento, di non difficile percorrenza ma spesso invaso da vegetazione ed acqua (è necessario guadare il fiume passando su rocce lisce e scivolose) e durante il cammino si viene rapiti dall'abbondanza di flora e fauna che la popolano.

Riserva Naturale del Neirone - Gavi, Provincia di Alessandria
Gianmarco Q.
5/5

Bellissima passeggiata, con tracciato escursionistico adatto a tutti, in un contesto naturalistico di gran pregio. Sicuramente un bell'angolo di questa nostra Italia, da riscoprire!

Riserva Naturale del Neirone - Gavi, Provincia di Alessandria
Simone M.
5/5

Ho avuto il piacere di trascorrere del tempo nella Riserva Naturale del Neirone e sono rimasto incantato dalla sua atmosfera magica e dalla natura incontaminata che la caratterizza. Questo angolo di paradiso nascosto nella regione italiana offre un'esperienza di immersione totale nella bellezza naturale e nella serenità.

L'accesso alla riserva è un viaggio in sé, attraverso stradine tortuose che conducono al cuore delle montagne. Una volta arrivato, l'atmosfera tranquilla e l'aria fresca avvolgono i sensi, facendo dimenticare immediatamente lo stress e la frenesia della vita quotidiana. I sentieri ben segnalati invitano a esplorare l'area, conducendo attraverso boschi fitti, prati verdeggianti e corsi d'acqua cristallina. Ogni passo è un'opportunità per scoprire nuove sorprese naturalistiche.

La Riserva Naturale del Neirone è particolarmente nota per le sue spettacolari cascate. Durante la mia visita, ho avuto il privilegio di ammirare alcune delle cascate più affascinanti e suggestive che abbelliscono questa riserva. L'acqua scrosciante, le rocce scolpite e l'ambiente circostante creano un tableau pittoresco che sembra uscito da una fiaba.

Gli appassionati di birdwatching troveranno in questa riserva un paradiso di biodiversità. Durante le mie passeggiate, ho avuto il piacere di avvistare diverse specie di uccelli che popolano la zona, contribuendo a creare un'armonia sonora che aggiunge ulteriore profondità all'esperienza.

Uno degli aspetti più affascinanti della Riserva Naturale del Neirone è la sua sensazione di lontananza dal mondo moderno. La mancanza di segnale telefonico e la distanza dalla vita urbana consentono di immergersi appieno nella natura e di connettersi con l'ambiente circostante. È un luogo ideale per una fuga rilassante o per praticare lo yoga e la meditazione, godendo della pace e della tranquillità che offre.

In sintesi, la Riserva Naturale del Neirone è un'esperienza di immersione naturale che tocca il cuore e l'anima. La sua bellezza senza tempo, le cascate incantevoli e l'atmosfera pacifica rendono questo luogo un vero rifugio per gli amanti della natura e per chiunque cerchi un'esperienza di tranquillità e scoperta. Consiglio vivamente una visita a chiunque desideri staccare la spina e riconnettersi con la bellezza incontaminata della natura.

Riserva Naturale del Neirone - Gavi, Provincia di Alessandria
Sandy S.
3/5

Sentiero immerso nella natura. Purtroppo danneggiato dalle ultime alluvioni. Poco curato.si arriva alla cascata molto affascinante ma anche qui sporca e poco curata.

Riserva Naturale del Neirone - Gavi, Provincia di Alessandria
Bruno P.
5/5

È una vera riserva naturale, nessun intervento umano.
Formata dall'alveo del torrente Neurone che corre verso la cascata e poi si butta nel torrente Lemme.
Pareti scoscese formate da rocce sul lato destro del torrente, metà di arrampicate per gli appassionati, mentre il lato sinistro è la montagna sulla quale si erge il Forte di Gavi.
La riserva è attraversata da un unico sentiero a tratti piano a tratti scosceso e ricco di saliscendi.
Si guada due volte il torrente su sassi viscidi per cui bisogna prestare molta attenzione.
In caso di piene zona impraticabile.

Riserva Naturale del Neirone - Gavi, Provincia di Alessandria
Loremi
1/5

Che vergogna per Gavi così piena di boria per il suo vino non avere la somma per ripristinare il percorso costruendo i due ponticelli crollati. Ora hanno messo dei blocchi di pietra per simulare un ponte e lo chiamano "nuovo sentiero ristrutturato". L'altro ponticello invece ha dei blocchi talmente piccoli che vengono invasi dall'acqua e si ricoprono subito di melma. I sindaci cambiano ma la situazione resta la stessa, menefreghismo! Il sentiero è tenuto malissimo con erbacce incolte che favoriscono insetti e zanzare. Ma non c'è un Ente che tutela l'Apennino Piemontese? Appena un luogo diventa Riserva Naturale o Parco viene lasciato a se stesso e nessuno se ne occupa più.

Riserva Naturale del Neirone - Gavi, Provincia di Alessandria
Alfredo R.
5/5

Bellissimo posto dove rilassarsi, peccato però che il sentiero che cammina dietro al forte per quanto sia segnalato a tratti non è messo benissimo. Comunque è fattibile farlo , in inverno forse un po'.meno se il fiume è in piena siccome bisogna passarci in mezzo per ben due volte.

Riserva Naturale del Neirone - Gavi, Provincia di Alessandria
Massimo M.
5/5

A due passi dal centro di Gavi un paradiso naturale. Bellissima la passeggiata ad anello attorno al monte del Forte.

Go up